REGISTRO DELLE LEZIONI DI
MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA, INFORMATICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI
6 CFU - A.A. 2024/2025
DOCENTE: PROF. GIUSEPPE RODRIGUEZ
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13. dicembre 2024
1. Martedì 1/10/2023, 15–17. ore:
2(2)
Introduzione al corso. Applicazioni dell'analisi numerica. Problemi ben posti.
Esempi di problemi mal posti. Numero di condizionamento. Algoritmi.
2. Mercoledì 2/10/2024, 15–17. ore:
2(4)
Stabilità, complessità computazionale, occupazione di memoria. Cenni
sull'aritmetica di macchina. Esempi di algoritmi. Spazi vettoriali. Sottospazi.
spazi e . Lo spazio dei polinomi. Combinazioni lineari.
Sottospazio generato da vettori. Indipendenza lineare.
3. Venerdì 4/10/2024, 11–14. ore:
3(7)
Riepilogo spazi vettoriali. Esempi. Spazi normati. Norme vettoriali con indice
1, 2 e . Esempi. Principali norme utilizzate per le funzioni.
Normalizzazione. Norme equivalenti. Convergenza di successioni di vettori.
Successioni di Cauchy. Spazi metrici e spazi di Banach. Spazi di Hilbert. Norma
indotta da un prodotto scalare. Ortogonalità. Prodotti scalari canonici di
e di . Il metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt
modificato (MGS).
4. Lunedì 7/10/2023, 16–18. ore:
2(9)
Il metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt modificato (MGS). Esercizi sul
metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt modificato. Cenni sull'importanza
numerica del metodo e le sue applicazioni. Matrici. Matrice trasposta e
aggiunta. Somma di matrici e prodotto per uno scalare. Spazio lineare delle
matrici. Prodotto matriciale.
5. Martedì 8/10/2023, 15–17. ore:
2(11)
Riepilogo calcolo matriciale. Prodotto matriciale e sue proprietà. Matrice
identità. Matrice potenza. Relazione del prodotto matriciale col prodotto
scalare di
e con la norma-2. Esempi. Matrici invertibili e proprietà.
Determinante: proprietà e formula di Laplace. Rango. Autovalori e
autovettori. Polinomio caratteristico.
6. Venerdì 12/10/2024, 11–14. ore:
3(14)
Spettro e raggio spettrale di una matrice. Proprietà degli autovalori. Cenni
sul calcolo degli autovettori. Esercizi di riepilogo. Introduzione alla serie
di Fourier. Funzioni periodiche. Periodo fondamentale, frequenza. Estensione di
una funzione per periodicità. Armoniche elementari. Polinomi trigonometrici.
Ortogonalità delle funzioni goniometriche elementari.
7. Martedì 15/10/2023, 15–17. ore:
2(16)
Riepilogo polinomi trigonometrici. Formule di Werner. Ortogonalità delle
funzioni goniometriche elementari e calcolo delle loro norme. Approssimazione
di un vettore mediante proiezione su una base ortogonale. Coefficienti di
Fourier. Migliore approssimazione di un segnale nel senso dell'energia (minimi
quadrati). Integrazione di una funzione periodica su un periodo. Serie di
Fourier associata ad una funzione definita su un intervallo. Scelta del
parametro .
8. Mercoledì 16/10/2024, 15–17. ore:
2(18)
Calcolo delle serie di Fourier di alcune funzioni e commenti sulla convergenza.
Funzioni pari e dispari. Serie di Fourier di funzioni pari e dispari. Esercizi.
Funzioni continue e regolari a tratti.
9. Venerdì 18/10/2024, 11–14. ore:
3(21)
Teorema di convergenza della serie di Fourier. Lemma di Riemann-Lebesgue. Legge
di decadimento dei coefficienti di Fourier. Motivazione del calcolo di derivate
e integrali di una serie di Fourier. Integrabilità e derivabilità termine a
termine di una serie di Fourier. Applicazione delle serie di Fourier alla
risoluzione di equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti su di
un intervallo. Esempi. Formula di Eulero. Forma complessa della serie di
Fourier.
10. Martedì 22/10/2023, 15–17. ore:
2(23)
Legame tra i coefficienti delle forme reale e complessa della serie di Fourier.
Introduzione alla trasformata di Fourier. Passaggio dalla serie alla
trasformata. Trasformata di Fourier e antitrasformata. Funzione di Heaviside.
11. Mercoledì 23/10/2024, 15–17. ore:
2(25)
Trasformate di alcune funzioni elementari: impulsi esponenziali troncati
destro, sinistro, pari e dispari. Applicazione della linearità. Onda quadra.
Funzione
. Delta di Dirac e sua trasformata. Esempi. Trasformata della
Gaussiana. Proprietà della trasformata di Fourier. Linearità. Traslazione
nello spazio ordinario.
12. Venerdì 25/10/2024, 11–14. ore:
3(28)
Riepilogo trasformata di Fourier. Traslazione nello spazio delle frequenze.
Variazione di scala. Simmetria (trasformata di una trasformata). Modulazione.
Esercizi.
13. Martedì 29/10/2023, 15–17. ore:
2(30)
Trasformata della derivata di una funzione. Derivazione nello
spazio delle frequenze. Esempi. Convoluzione. Commutatività. La trasformata
della convoluzione di due funzioni è il prodotto delle trasformate.
Esercizi. La delta di Dirac è l'elemento neutro per la convoluzione.
14. Martedì 5/11/2023, 15–17. ore:
2(32)
Riepilogo convoluzione. Proprietà della delta di Dirac. Risoluzione di
un'equazione differenziale mediante la trasformata di Fourier. Esercizi di
riepilogo sulla trasformata di Fourier.
15. Mercoledì 6/11/2024, 15–17. ore:
2(34)
Matrici strutturate. Matrici Hermitiane, simmetriche, definite positive, e loro
proprietà. Matrici ortogonali e unitarie. Proprietà e legame col processo
di Gram-Schmidt. Matrici triangolari, diagonali e loro proprietà. Matrici
sparse e loro memorizzazione. Matrici tridiagonali e a banda.
16. Venerdì 8/11/2024, 11–13. ore:
2(36)
Norme matriciali. Submoltiplicatività e consistenza. La norma di Frobenius.
Norme naturali e proprietà. Espressione della norma naturale indotta dalla
norma vettoriale con indice , 1 e 2. Il caso delle matrici simmetriche.
Norma della matrice identità. Esempi.
E1. Venerdì 8/11/2024, 13–14. ore:
1(1)
Esercitazione Esercizi di riepilogo in preparazione alla prima prova parziale.
17. Martedì 19/11/2023, 15–17. ore:
2(38)
Riepilogo norme matriciali. Relazioni tra norme matriciali e raggio spettrale.
Generalità sui sistemi lineari. Rappresentazione matriciale. Condizioni per
l'esistenza e l'unicità della soluzione. Condizionamento assoluto e relativo
di un sistema lineare in presenza di errori sui soli termini noti. Esempio
numerico sul condizionamento. Condizionamento di un sistema lineare nel caso
generale. Proprietà del numero di condizionamento. Numero di condizionamento
in norma-2 nel caso generale e per matrici simmetriche.
18. Mercoledì 20/11/2024, 15–17. ore:
2(40)
Riepilogo numero di condizionamento. Esercizio di riepilogo su norme e
condizionamento. Sistemi lineari diagonali, ortogonali, triangolari inferiori e
superiori: algoritmo di risoluzione, complessità, occupazione di memoria e
condizionamento. Introduzione al metodo di Gauss.
19. Venerdì 22/11/2024, 11–14. ore:
3(43)
Applicazione dell'algoritmo di Gauss ad un esempio in forma tabellare. Analisi
del primo e del secondo passo dell'algoritmo di Gauss. Analisi del generico
passo dell'algoritmo di Gauss. Breakdown dell'algoritmo in presenza
di un pivot nullo. Algoritmo di Gauss. Complessità ed occupazione di memoria.
Matrici diagonalmente dominanti. Fattorizzazione LU. Applicazione alla
risoluzione di sistemi lineari e al calcolo del determinante e dell'inversa.
20. Martedì 26/11/2023, 15–17. ore:
2(45)
Riepilogo algoritmo di Gauss e fattorizzazione LU. Pivoting parziale:
motivazione. Riepilogo del pivoting parziale al passo . Implementazione del
pivoting parziale. Considerazioni sulla complessità computazionale. Algoritmo
di Gauss con pivoting parziale. Rilevazione della singolarità della matrice
dei coefficienti. Pivoting totale. Motivazione del pivoting: crescita del
condizionamento e teorema di Wilkinson sulla stabilità dell'algoritmo di
Gauss. Matrici di scambio e di permutazione. Fattorizzazione .
21. Mercoledì 27/11/2024, 15–17. ore:
2(47)
Riepilogo pivoting parziale e fattorizzazione . Applicazioni: soluzione
di sistemi lineari, calcolo del determinante e della matrice inversa.
Costruzione pratica della fattorizzazione mediante l'algoritmo di Gauss
con pivoting parziale. Esercizi di riepilogo sulla fattorizzazione .
22. Venerdì 29/11/2024, 11–14. ore:
3(50)
Introduzione ai metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari. Vantaggi
rispetto ai metodi diretti. Cenni sulle matrici a banda o sparse. Convergenza e
consistenza di un metodo iterativo. Metodi lineari, stazionari, del prim'ordine.
Condizione sul vettore di iterazione per la consistenza del metodo. Espressione
dell'errore al passo in funzione dell'errore iniziale. Condizione sufficiente
per la convergenza di un metodo iterativo. Condizione necessaria e sufficiente per
la convergenza. Costruzione di metodi iterativi mediante splitting additivo.
I metodi di Jacobi e di Gauss-Seidel. Espressione matriciale dei due metodi. Criteri
di arresto: scarto tra iterazioni successive, numero massimo di iterazioni, residuo
relativo. Espressione in componenti dei metodi di Jacobi e Gauss-Seidel. Cenni sulla
parallelizzabilità dei due metodi. Teoremi di convergenza per matrici simmetriche
definite positive e diagonalmente dominanti. Criteri di stop.
23. Martedì 3/12/2023, 15–17. ore:
2(52)
Esercizi di riepilogo sui metodi iterativi. Equazioni differenziali ordinarie: il
problema di Cauchy. Formulazione del problema ed interpretazione geometrica e
fisica. Lipschitzianità e relazione con la continuità e con la derivabilità.
Lipschitzianità globale e locale. Esistenza ed unicità della soluzione. Formule
alle differenze finite.
24. Mercoledì 4/12/2024, 15–17. ore:
2(54)
Formule alle differenze finite. La formula di Eulero-Cauchy e la formula
implicita di Eulero. Formule esplicite ed implicite. Formula del punto medio.
Formule monostep e multistep. Difficoltà insite nell'uso delle formule
implicite e di quelle multistep. Formula di Crank-Nicolson. Complessità e
numero degli stadi. La formula di Heun e la formula di Eulero modificata.
Esempi. Sistemi di equazioni differenziali e loro espressione in forma vettoriale.
25. Venerdì 6/12/2024, 11–14. ore:
3(57)
Riepilogo formule alle differenze finite. Esercizio sull'applicazione della
formula di Heun. Formule a più stadi: i metodi di Runge-Kutta di ordine 3 e
4. Sistemi di equazioni differenziali e loro espressione in forma vettoriale.
Equazioni differenziali di ordine superiore al primo. Applicazione della
formula di Eulero al sistema risultante da un problema del second'ordine.
Formule di Runge-Kutta. Errore globale, locale e di propagazione. Convergenza,
consistenza e stabilità di una formula alle differenze finite. I metodi
monostep sono stabili. Errore locale di discretizzazione, consistenza e ordine.
Formula per il calcolo della derivata totale. Verifica della consistenza per
alcuni formule monostep mediante sviluppo in serie dell'errore locale di
discretizzazione.
26. Martedì 10/12/2023, 15–17. ore:
2(59)
Riepilogo errore formule monostep. Esercizi. Relazione tra numero di stadi e
ordine massimo: la barriera di Butcher. Contributo degli errori di misura e
dell'aritmetica di macchina all'errore totale. Formulazione generale dei metodi
multistep. Motivazione per la definizione di errore locale di discretizzazione per
una formula multistep.
27. Mercoledì 11/12/2024, 15–16. ore:
1(60)
Riepilogo metodi multistep. Errore locale di discretizzazione per una formula
multistep. Consistenza e ordine. Verifica dell'ordine per alcune formule a due
passi. Definizione di zero-stabilità. Polinomio caratteristico associato ad
un metodo multistep. Condizione delle radici. Teorema di Dahlquist. Esempi.
Rapporto tra numero di passi e ordine di un metodo multistep (prima barriera di
Dahlquist).
E2. Mercoledì 11/12/2024, 16–17. ore:
1(2)
Esercitazione Esercizi sui metodi multistep.
E3. Venerdì 6/12/2024, 11–12. ore:
1(3)
Esercitazione Esercizi di riepilogo sulle ODE.
Totale ore: 60 (lezione),
3 (esercitazione)
Giuseppe Rodriguez
rodriguez@unica.it