Esami orali in modalita' telematica
In vista dell'emergenza COVID-19, come da disposizioni e fino a nuovo ordine, gli esami saranno esclusivamente orali e si terranno in modalità telematica.
Si invitano gli studenti interessati a installare il software Teams, incluso nella licenza Microsoft Office di Ateneo, seguendo le istruzioni disponibili su questa pagina web.
In aggiunta, si consiglia l'installazione sul proprio cellulare dell'applicazione Adobe Scan, al fine di inviare eventuali fogli dattiloscritti ai docenti durante l'esame.
L'uso di Teams presuppone la disponibilità di una connessione stabile a Internet e di un PC o tablet con telecamera e microfono. Per maggiori informazioni, si consulti con attenzione il manuale operativo per gli esami di profitto a distanza.
Per quanto riguarda il corso Matematica Applicata, le modalità dell'esame sono le seguenti. Per gli altri corsi, gli studenti sono pregati di contattare il docente.
-
L'esame consisterà di un colloquio orale su tutto il programma del corso. Il colloquio sarà preceduto da una breve prova scritta consistente nella compilazione di un questionario a risposta multipla costituito da 15 domande cui rispondere in 15 minuti. I quesiti potrebbero richiedere qualche breve calcolo da svolgere su carta. Il colloquio orale avrà luogo immediatamente dopo il questionario, il cui esito non condizionerà in modo determinante la valutazione finale, ma costituirà la base della discussione. Se l'orale rendesse necessario fare uso di carta e penna, eventuali fogli dattiloscritti dovranno essere mostrati ai docenti mediante la telecamera o trasmessi tramite via posta elettronica, secondo quanto richiesto dal docente.
-
Gli studenti devono iscriversi, inoltre, alla pagina Moodle del corso Matematica Applicata a questo indirizzo web, su cui verrà distribuito del materiale concernente l'esame.
-
Gli studenti verranno esaminati in gruppi. Il calendario dei turni d'esame verrà pubblicato sulla pagina web del docente dopo la chiusura dell'appello. E' consentito, durante l'esame, utilizzare una tabella riportante le trasformate di Fourier elementari e le proprietà della trasformata (tabelle 7.1 e 7.2 del libro di testo).
-
Durante l'esame, gli studenti esaminati devono mantenere costantememente attivati la telecamera, il microfono e i diffusori acustici. È proibito l'uso di cuffie. Devono inoltre essere loggati su Microsoft Teams e sulla piattaforma E-Learning.unica.it con le proprie credenziali di studenti.
-
L'iscrizione all'appello è indispensabile e avverrà regolarmente su esse3 entro il termine di 4 giorni dalla data dell'esame. Non sarà ammessa alcuna eccezione.
-
Gli esami avverranno sul team (gruppo di lavoro) "Aula Esami di Analisi Numerica e Matematica Applicata". Una volta che all'ora prestabilita il docente aprirà la riunione, gli studenti devono premere il pulsante per partecipare.
-
Tutti gli studenti iscritti all'appello devono inviare al docente via posta elettronica, due giorni prima dell'appello, una copia scannerizzata del proprio documento di identità unitamente al proprio username su esse3, indispensabile per essere aggiunti al team "Aula Esami".
-
Gli studenti non iscritti all'appello che desiderassero assistere alla prova devono farne richiesta al docente via posta elettronica due giorni prima dell'appello, comunicando il proprio username su esse3. Durante gli esami, gli studenti che assistono devono mantenere disattivati telecamera e microfono.
-
Si ricorda che è vietato registrare le sessioni di esame e che i docenti potranno chiedere agli studenti di effettuare una panoramica della stanza in cui si trovano con la telecamera che li inquadra.