
CSMM 2026
Calcolo Scientifico e Modelli Matematici:
Alla ricerca delle cose nascoste attraverso le cose manifeste
18-20 febbraio 2026
Cagliari, Italia
Sulla conferenza
L'incontro mira a dare voce a matematici e scienziati computazionali, soprattutto della nuova generazione, con l'obiettivo di fare il punto sullo stato dell'arte e le prospettive del Calcolo Scientifico nell'ambito della Matematica Applicata, ma anche a gettare ponti verso applicazioni particolarmente innovative in cui i metodi computazionali svolgono un ruolo rilevante; tra queste, l'Ottimizzazione su Reti, il Data Assimilation, l'Informatica Matematica, la Statistica e le tematiche numeriche connesse.
Edizioni precedenti
- 2015: Università degli Studi di Genova
- 2018: Università degli Studi dell'Insubria
- 2022: Sapienza Università di Roma
- 2024: Università degli Studi di Napoli Federico II
Partecipanti
Speakers
Poster
Comitato scientifico
Ana Maria Alonso RodriguezElisa Francomano
Sandra Pieraccini
Giuseppe Rodriguez
Programma
Da definire.Speakers
Keynote speakers

Stefano Salon
Ricercatore all'OGS dal 2010.
Coordinatore del gruppo di ricerca Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale.
I principali interessi di ricerca sono:
Product Manager del Mediterranean Sea Monitoring and Forecast Centre del EU Copernicus Marine Service. Responsabile dell'infrastruttura di ricerca nazionale PRACE-Italy e del programma di formazione "HPC Training and Research for Earth Sciences" (HPC-TRES).
Invited speakers
Da definire.Sessione poster
Da definire.Partecipanti
Da definire.Registrazione
Se hai intenzione di partecipare alla conferenza CSMM2026, compila il seguente form. Riceverai una mail di conferma.
Per keynote speakers, invited speakers e contributi poster:
Alloggio
Si prega cortesemente tutti i partecipanti di provvedere autonomamente alla sistemazione.Di seguito sono elencati alcuni hotel e Bed & Breakfast:
- Hotel Italia
Via Sardegna 31, Cagliari
- Hotel La Terrazza
Via Santa Margherita 21, Cagliari
- Hotel Aurora Cagliari
Salita Santa Chiara 19, Piazza Yenne, Cagliari
- Residenza Centro Storico
Via Sardegna 89, Cagliari
- Bed And Breakfast Centro Storico via Manno
Vico Manno 1 (angolo Via Manno 50), Cagliari
- Cagliari Old Town
Via Vittorio Porcile 11, Cagliari
Come arrivare
Gli aeroporti principali in Sardegna sono:
- Aeroporto di Cagliari-Elmas (10 km dal centro di Cagliari)
- Aeroporto di Olbia (260 km dal centro di Cagliari)
- Aeroporto di Alghero (240 km dal centro di Cagliari)
Il mezzo più rapido ed economico è il treno. A meno di 300 metri dal "terminal arrivi" si trova la stazione ferroviaria Elmas Aeroporto, dalla quale è possibile raggiungere il centro città in soli sei minuti. Il servizio è garantito dalle 6:00 alle 23:00 ogni 20 minuti circa.
Se volete viaggiare più comodamente, la soluzione migliore è prendere un taxi. All'esterno del "terminal arrivi" troverete le postazioni taxi. Una corsa dall'aeroporto di Cagliari al centro costa circa 20 euro. Il prezzo può variare a seconda dell'indirizzo preciso della vostra destinazione e del giorno e dell'ora in cui viaggiate (sono previsti supplementi festivi e notturni).
Informazioni turistiche
Cagliari è la città principale e più popolosa dell'Isola, al centro di un'area metropolitana di 430 mila abitanti (oltre 150 nel solo capoluogo), nonché porta d'accesso della Sardegna e hub crocieristico del Mediterraneo. Custodisce nei quattro quartieri storici vicende millenarie che vanno dalla preistoria al governo sabaudo.
Il quartiere Castello sorge sul colle più alto, caratterizzato da antichi bastioni, oggi terrazze in cui si anima la movida, e da pittoresche stradine su cui si affacciano dimore nobiliari: Palazzo Regio e Palazzo di Città, oltre alla cattedrale di Santa Maria. Di grande fascino sono le torri medievali di ingresso al castello, dell'Elefante e di San Pancrazio.
Villanova è collegata a Castello dalla scalinata del bastione di Saint Remy, accogliendoti nelle sue eleganti boutique e fra i suoi tesori: chiostro di San Domenico, chiesa di San Saturnino e basilica di Nostra Signora di Bonaria, tempio cristiano della Sardegna.
Ai piedi del Castello scenderai alla Marina, che ti rimarrà impressa per gli splendidi edifici e i portici di via Roma, compreso il Palazzo Civico. Nel quartiere troverai la chiesa di Sant'Eulalia, con preziosi resti di epoca romana.
Mentre tra le strette stradine del quartiere storico di Stampace c'è la chiesa barocca di Sant'Anna. A pochi passi dal centro storico, non perdere l'Anfiteatro, una delle maggiori testimonianze romane della Sardegna, e l'Orto Botanico, oasi verde nel centro città.
Fuori dal centro città, ammirerai il castello di San Michele e Tuvixeddu, la più grande necropoli fenicio-punica del Mediterraneo (VI-III secolo a.C.). Alla fine del tour culturale, potrai immergerti nelle mille attrazioni naturalistiche: la laguna di Cagliari, il parco di Molentargius-Saline, da percorrere in mountain bike osservando il volo dei fenicotteri rosa, e il mare. Fai un tuffo al Poetto, spiaggia cittadina di morbida sabbia lunga otto chilometri fiancheggiati da percorso pedonale e pista ciclabile. Dal Poetto puoi partire in escursione verso Calamosca e la Sella del diavolo.
Puoi trovare maggiori informazioni su Cagliari nel Portale turistico della città.
Sponsors
Contatti
Indirizzo
Via Ospedale, 72, 09124 Cagliari
csmm2026@bugs.unica.it