Corso breve
Algoritmi Numerici per l'Ingegneria
A. A. 2024/2025

Argomenti del corso

Argomento principale del corso è la risoluzione numerica di problemi differenziali mediante schemi alle differenze finite. Gli algoritmi teoricamente studiati verrano implementati in Matlab e applicati a determinati modelli matematici (modelli di crescita della popolazione, modelli di epidemiologia, etc.).

Prerequisiti

Per seguire il corso è indispensabile aver sostenuto e superato l'esame di Matematica Applicata.
E', inoltre, richiesta la conoscenza del linguaggio Matlab.

Laboratorio Matlab

È stata attivata la licenza Campus Matlab.
Istruzioni per l'installazione sono disponibili su questa pagina web.

Introduzione al Matlab

Modalità d'esame

L'esame consiste nella consegna di un elaborato scritto che verte su una delle tematiche del corso. L'elaborato deve contenere trattazione teorica del metodo numerico scelto, listati Matlab e sperimentazione numerica con relativi commenti.
L'elaborato deve essere consegnato in formato pdf via email all'indirizzo fermo@unica.it. I termini per la consegna dipendono dalla data di appello e sono quelli indicati qui di seguito.
Le prossime date di appello sono:
-31 luglio 2025 con termine ultimo per consegnare la tesina il 25 luglio 2025
-5 settembre 2025 con termine ultimo per consegnare la tesina il 1 settembre 2025
-10 ottobre 2025 con termine ultimo per consegnare la tesina il 3 ottobre 2025

Calendario delle lezioni

Le lezioni si terranno esclusivamente in presenza presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura nell'ex Laboratorio Lidia, Aula N_3B. La frequenza è obbligatoria. Il calendario verrà comunicato non appena disponibile.

Testi Consigliati

  1. G. Rodriguez and S. Seatzu,
    Introduzione alla Matematica Applicata e Computazionale,
    Pitagora Editrice Bologna, 2017.
  2. S. Seatzu, C. van der Mee, P. Contu.
    Matematica Applicata. Un Secondo Corso.
    SIMAI e-lecture notes 13, SIMAI, Torino, 2017.
    Scaricabile al seguente link
  3. A. Quarteroni.
    Modellistica Numerica per Problemi Differenziali.
    Springer, Milano, 2016.
  4. Leah Edelstein-Keshet.
    Mathematical Models in Biology.
    SIAM 46, 2005
  5. V. Comincioli.
    Problemi e modelli matematici nelle scienze applicate.
    Apogeo Education, E-book 2010

Ricevimento

Ricevo per appuntamento. Gli studenti possono contattarmi via email all'indirizzo fermo@unica.it

Programma

Qui gli studenti possono scaricare il programma del corso aggiornato in tempo reale.
Programma del corso A.A. 2023/2024
Programma del corso A.A. 2022/2023
Programma del corso A.A. 2021/2022